-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi del mese: febbraio 2010
AMORE, PREGHIERA ED AZIONE
Ha ancora senso proporre all’uomo d’oggi, preso dal vortice degli affari e preoccupato di garantirsi una vita tranquilla e agiata, la preghiera, il ritiro nella “cella dell’anima”, per colloquiare con Dio, per abbandonarsi alla sua contemplazione? Una certa mentalità … Continua a leggere
IL DIGIUNO CHE VOGLIO
Di questi tempi, e parlo del tempo di quaresima, il cibo diviene oggetto di discussione: se è vero che l’essere umano, ogni qualvolta ha bisogno di incrementare il legame di comunicazione con gli altri, è portato a radunare i suoi … Continua a leggere
DIETRO IL VELO DELLE ABITUDINI
In questi primi giorni del tempo liturgico di Quaresima, memoria sacramentale dell’esodo d’Israele riassunto nel deserto di ‘Yoshua’, trascrivo le parole che ho “inviato” nella lettera rivolta a coloro che passano e sostano nella mia chiesetta, oasi spoglia e silenziosa … Continua a leggere
Dalla testa ai piedi…
Ed ora è il tempo di vivere ancora una Quaresima, un’altra… Ancora un tempo per camminare, in un andare verso se stessi, nel disarmante gesto di deporre la maschera e lentamente scoprire quel Volto che dice la verità di ciò … Continua a leggere
Pubblicato in MEDITAZIONI
Contrassegnato mercoledì delle ceneri, quaresima, t. bello
Lascia un commento
LA NOIA
In un giorno di festa, di quelli che scatenano il solito rituale della “esaltazione collettiva”, che spinge ad entrare in forme prestabilite di divertimento e di svago, penso alla quotidianità, ai giorni riempiti dall’alternanza di momenti di duro lavoro, di … Continua a leggere
GUAI…
“Guai a coloro che il Signore troverà ad occhi asciutti perchè non seppero essere solidali con i poveri e i sofferenti di questo mondo. Per ricevere questa tenera consolazione di Dio è necessario fare nostre le miserie … Continua a leggere
IL PENSARE FRANCESCANO…
RIFLESSIONI SULLA CONFERENZA DI ORLANDO TODISCO (Centro Studi “Edith Stein”, Lanciano, 12.02.05) Il discorso filosofico possiede la particolarità di affascinare alcuni e di infastidire altri: alcuni vengono ammaliati da argomentazioni impostate e sviluppate con la sistematicità del procedimento … Continua a leggere
Pubblicato in MEDITAZIONI
Contrassegnato bene, filosofia, pensiero francescano, ragione
Lascia un commento
OLTRE LE PAROLE…
Benchè l’onda delle parole ci sovrasti sempre, le nostre profondità sono sempre silenti. Kahlil Gibran
L’ULTIMA SOLITUDINE
Accade spesso che la realtà ci provochi, con i suoi eventi imprevedibili, a ripensare i nessi che sorreggono la nostra vita, a partire dalle situazioni più remote conservate nella memoria: e la realtà provoca quasi a voler ridestare l’essere umano … Continua a leggere
Pubblicato in MEDITAZIONI
Contrassegnato a. m. sicari, amare, orazione mentale, solitudine
Lascia un commento
VIENI SEMPRE
…unica nostra forza: la nostra debolezza… Vieni di notte,ma nel nostro cuore è sempre notte:e dunque vieni sempre, Signore. Vieni in silenzio,noi non sappiamo più cosa dirci:e dunque vieni sempre, Signore. Vieni in solitudine,ma ognuno di noi è sempre più … Continua a leggere