-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi del mese: luglio 2010
EDITH STEIN: NEL CASTELLO DELL’ANIMA
Edith Stein è ben nota come fenomenologa, carmelitana e patrona dell’Europa. I suoi scritti filosofici, tranne le conferenze, non sono di immediato accesso per chi, di mestiere, non sia filosofo. Molto meno nota è la figura spirituale di Edith Stein, … Continua a leggere
SPIDER CARMELITE
“Chi si consegna senza ritorno al Signore viene da Lui scelto come strumento per costruire il suo regno. Egli solo sa quale portata abbia avuto la preghiera di santa Teresa e delle sue figlie per preservare la Spagna dall’eresia, quale … Continua a leggere
24 luglio 1939
Ci siamo abituati a ricordare con indignazione gli orrori del nazismo; con la stesso stato d’animo bisognerebbe rammentare tutti gli atti di persecuzione perpetrati in ogni parte della terra contro una moltitudine indifesa, resa oggetto di un odio frutto di … Continua a leggere
IL CARISMA DEL CARMELO
Si appartiene a Cristo, per questo si appartiene alla Chiesa; ma si appartiene alla Chiesa con una identità specifica appartenendo ad una espressione particolare della Chiesa, ad una comunità che incarna una vocazione alta, comune … Continua a leggere
Pubblicato in ELIA PROFETA
Contrassegnato carisma, chiesa, spiritualità carmelitana
Lascia un commento
CHE FAI QUI, ELIA?
Percorso affascinante, quello proposto dalla Graphe.it Edizioni con il saggio Che fai qui, Elia?; una lettura ecumenica di 1Re 19, 11-13 fatta con i sensi, come ci avvisa subito l’editore: Parola da mangiare come pane raccolto dalle mani di un … Continua a leggere
VACANZE E VITA
http://www.uncastellodisabbia.it/ Perché il silenzio? Pensieri sui “castelli di sabbia” Stagione di ferie, di tempo libero da orari e da impegni stringenti, stagione che conduce al gioco che rilassa e libera da tensioni e tossine e riporta all’infanzia e alla sua … Continua a leggere
LA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO
Nell’aforisma “ il Carmelo è tutto di Maria “ è racchiusa in un certo senso la cifra distintiva del carisma carmelitano, dalle sue prime espressioni fino ai giorni nostri. Sin dalle origini i carmelitani hanno coltivato una particolare devozione per … Continua a leggere
NONO GIORNO
Per la prima professione di suor Mirjam di S. Teresina 16 luglio 1940 «Induit nos, Genetrix Domini, vestimento salutis: et indumento justitiae circumdedit nos, alleluja». «La Madre del Signore ci rivestì della veste della salvezza: e ci … Continua a leggere
OTTAVO GIORNO
23 aprile, Domenica di Pasqua 1938 Il Risorto è sempre con Te. Credo che infatti non ti abbia mai lasciata. Il corpo risuscitato non era più legato alle condizioni dei corpi terrestri. Poteva essere in più di un … Continua a leggere
SETTIMO GIORNO
22 aprile, Sabato santo 1938 Il tuo Sabato Santo: come pensarlo diversamente che in un silenzio perfetto? Una volta chiusa la tomba, san Giovanni ti condusse nella casa in cui egli stesso trovava ospitalità a Gerusalemme. Ed avvenne probabilmente … Continua a leggere