-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi del mese: settembre 2010
S. TERESA DI GESU’ BAMBINO: SENTO IN ME LA VOCAZIONE DEL PRETE
L’occasione di scrivere queste poche righe mi viene offerta dal continuo sentir ripetere che il sacerdozio delle donne è una questione definitivamente chiusa. Allora mi viene da pensare a S. Tommaso d’Aquino il quale, senza nulla togliere alla sua … Continua a leggere
Pubblicato in TERESA DI LISIEUX
Contrassegnato donne, ministero ordinato, sacerdozio femminile
Lascia un commento
LA TENEREZZA DI UNA MADRE
Troppo spesso madri sterili d’affetto, pur garantendo una presenza fisica al fianco dei loro figli, stanno come larve inaridite a scavare un solco di desolazione, di solitudine, di abbandono: il silenzio di una madre, inteso come assenza di comunicazione … Continua a leggere
Pubblicato in TERESA DI LISIEUX
Contrassegnato madre, maria, spiritualità carmelitana, zelia guerin
Lascia un commento
L’ORGOGLIO SPIRITUALE
L’accostamento “filosofia-Teresa di Lisieux” può sembrare ardimentoso sia per la filosofia stessa che ricerca nel rigore di argomentazioni “intelligibili”, che per Teresa, il cui linguaggio è talmente “banale” da far scappare a gambe elevate l’illuminato pensatore. Se Cartesio predilige la … Continua a leggere
STORIA DI UN’ANIMA
Il 30 settembre 1897 muore una giovane monaca carmelitana al carmelo di Lisieux. Al suo funerale vi partecipano circa 25 persone: una breve esistenza trascorsa nella semplicità, nel nascondimento, tutta dedita a perseguire l’ideale d’amore per mezzo di piccoli … Continua a leggere
Pubblicato in TERESA DI LISIEUX
Contrassegnato apostolato, manoscritto, spiritualità carmelitana
Lascia un commento
VERSO L’ORAZIONE CONTEMPLATIVA
Padre Wilfrid Stinissen, carmelitano scalzo, in un piccolo saggio ( traduzione francese, L’oraison contemplative) conduce il lettore sul cammino della preghiera lasciandosi istruire in maniera affascinante e coinvolgente da S. Giovanni della Croce: ripercorriamo insieme a lui questa strada. … Continua a leggere
Pubblicato in GIOVANNI DELLA CROCE
Contrassegnato contemplazione, notte, nulla mistico, preghiera
Lascia un commento