-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi del mese: dicembre 2010
DALLE TENEBRE UNA LUCE
Se un mirabile incontro è avvenuto nella Notte Santa le cose del passato sono lasciate, se una nuova vita è sorta, lo sguardo è proteso verso orizzonti di indicibile chiarezza che conducono laddove si è sempre desiderato stare. E’ un … Continua a leggere
VERSO L’ALTO
Dai simboli alla verità La storia dell’umanità, di ogni popolo e quindi di ogni persona, non è estranea a Dio, indubbiamente mi riferisco non al Motore immobile di Aristotele, impassibile e rinchiuso in se stesso, ma a quel … Continua a leggere
NATALE: L’ATTESA
L’attesa è sempre motivata da una tensione sostenuta da un profondo desiderio. Solo se queste due dimensioni interagiscono e sono vissute in libertà e riflessione, la persona umana può dilatare il proprio spirito ed essere aperta all’accoglienza di quanto l’attesa … Continua a leggere
LA NOTTE DI NATALE
Ci piace molto andare in Chiesa la notte di Natale, magari dopo aver trascorso in allegria una serata intorno “all’altare” della vigilia, con un ciborio ricco e succulento, brindando con il “calice” ricolmo di quella bevanda che “allieta il cuore … Continua a leggere
GIOVANNI DELLA CROCE: “PASSARE”
Molto spesso quando parlo di Giovanni della Croce noto un’ombra di difficoltà apparire sul volto dell’interlocutore. Vi gioca, molto probabilmente, qualche voce o diceria che lo ha reso inaccessibile. Corrisponde a verità oppure ci troviamo dinanzi al tipico caso … Continua a leggere
Pubblicato in GIOVANNI DELLA CROCE
Lascia un commento
LA GRAZIA DI NATALE
“E’ proprio dell’amore abbassarsi” (Teresa di Lisieux, Ms A 2v° ): Dio sceglie di venire ad abitare in mezzo ai suoi, di nascere da un grembo di donna, di crescere sostenuto dall’amore di un padre e di una … Continua a leggere
IMMACOLATA…
Donna dell’unico cammino. Maria per i cristiani, gli ebrei, i musulmani Chi è questa Donna di cui tutti conosciamo il nome e ci viene incontro quando pochi giorni ci separano dalla festa di Natale, o meglio, dal giorno … Continua a leggere
LA RETORICA DEL NATALE
Chi stiamo attendendo? Posto che noi si stia attendendo. Una grande figura di monaco ad un giovane che gli chiedeva «Tu credi in Dio?» rispondeva: «Tutte le sere me lo chiedo!». Se è un interrogativo quotidiano e serale, quando la … Continua a leggere
NATALE DEL SIGNORE
(letture Messa del giorno: Is 52,7-10; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18 ) Il prologo del Vangelo di Giovanni ci pone a diretto contatto con il cuore stesso del mistero dell’Incarnazione. Questo prologo, un inno ad alta densità teologica di splendida … Continua a leggere→