-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi categoria: COMMENTO AL VANGELO
NATALE DEL SIGNORE
(letture Messa del giorno: Is 52,7-10; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18 ) Il prologo del Vangelo di Giovanni ci pone a diretto contatto con il cuore stesso del mistero dell’Incarnazione. Questo prologo, un inno ad alta densità teologica di splendida … Continua a leggere
Dedicato a Tommaso (Gv 20,19-31)…
Mi sei simpatico, Tommaso, mi sei sempre stato simpatico! Quella tua voglia di toccare con mano i segni del sacrificio d’amore per riuscire a credere nella speranza di un’altra vita possibile ti rende, ai miei occhi, una persona che non … Continua a leggere
Pubblicato in COMMENTO AL VANGELO
Contrassegnato incredulità, risurrezione, tommaso
Lascia un commento
RITORNO A GERUSALEMME…
Si parte da Gerusalemme (ognuno dalla propria Gerusalemme!), un partire che è, il più delle volte, un “fuggire” dal luogo dell’incontro, da uno spazio di comunione divenuto angusto per l’esperienza di morte, di solitudine, di abbandono che travolge e spinge … Continua a leggere
TRIONFALMENTE…
Sappiamo che Gesù era un Galileo; sappiamo che il suo piccolo paese era soggetto all’Impero di Roma; sappiamo anche che Roma aveva l’abitudine di governare i territori soggiogati attraverso sovrani nativi del posto. Tale fu Erode il Grande che, … Continua a leggere
LA PASQUA DI MARIA
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – SOLENNITA’ (Letture Messa del giorno: Ap 11,19; 12, 1-6a. 10ab /Cor 15,20-27 / Lc 1,39-56) La nostra epoca potrebbe essere definita come l’epoca del tramonto della speranza. L’essere umano dopo le catastrofi che … Continua a leggere→