-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- luglio 2016
- aprile 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- dicembre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- giugno 2013
- luglio 2012
- aprile 2012
- gennaio 2012
- luglio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
Categorie
- blog life
- COMMENTO AL VANGELO
- CONGRESSI, CONVEGNI, INCONTRI
- CONIUGI AMENDOLAGINE
- DIALOGO ECUMENICO E INTERRELIGIOSO
- EDITH STEIN
- ELIA PROFETA
- ELISABETTA DELLA TRINITA'
- FRA IMMACOLATO
- FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
- GIOVANNI DELLA CROCE
- IL CASTELLO DELL'ANIMA
- LITURGIA
- LORENZO DELLA RISURREZIONE
- maria
- MARIA CANDIDA DELL'EUCARESTIA
- MARIA DI GESU' CROCIFISSO
- MARTIRI DI GUADALAJARA
- MEDITAZIONI
- MINISTERO ORDINATO
- MISTICA E POLITICA
- omelie
- PAPA FRANCESCO
- POESIE E PREGHIERE
- RECENSIONI
- Senza categoria
- SPIRITUALITA' CARMELITANA
- TERESA D'AVILA
- TERESA DI LISIEUX
- TITO BRANDSMA
Meta
Archivi tag: contemplazione
VERSO L’ORAZIONE CONTEMPLATIVA
Padre Wilfrid Stinissen, carmelitano scalzo, in un piccolo saggio ( traduzione francese, L’oraison contemplative) conduce il lettore sul cammino della preghiera lasciandosi istruire in maniera affascinante e coinvolgente da S. Giovanni della Croce: ripercorriamo insieme a lui questa strada. … Continua a leggere
Pubblicato in GIOVANNI DELLA CROCE
Contrassegnato contemplazione, notte, nulla mistico, preghiera
Lascia un commento
EDITH STEIN: NEL CASTELLO DELL’ANIMA
Edith Stein è ben nota come fenomenologa, carmelitana e patrona dell’Europa. I suoi scritti filosofici, tranne le conferenze, non sono di immediato accesso per chi, di mestiere, non sia filosofo. Molto meno nota è la figura spirituale di Edith Stein, … Continua a leggere
CHE FAI QUI, ELIA?
Percorso affascinante, quello proposto dalla Graphe.it Edizioni con il saggio Che fai qui, Elia?; una lettura ecumenica di 1Re 19, 11-13 fatta con i sensi, come ci avvisa subito l’editore: Parola da mangiare come pane raccolto dalle mani di un … Continua a leggere
LA PAUSA
Per poco che si conosca la musica, quella che si legge su di uno spartito non quella prodotto di assemblaggio fra rumori, balza evidente all’occhio quanto sia importante e determinante la pausa. Emessa una nota, solo la … Continua a leggere
Pubblicato in MEDITAZIONI
Contrassegnato c. dobner, contemplazione, ricerca interiore
Lascia un commento
TUTTO E NIENTE
Il lettore di Giovanni della Croce sa di dover assimilare la dottrina del dottore mistico facendo scorrere il suo pensiero su un linguaggio paradossale, ricco di antitesi che spesso disorientano, alimentando interpretazioni unilaterali, quasi una visione eccessivamente semplificata … Continua a leggere
LA MISTICA NEL QUOTIDIANO
Il tema della mistica nel quotidiano sarà qui affrontato a partire dall’esperienza vissuta come membro dell’Ordine secolare dei Carmelitani scalzi. Un discorso dunque di taglio non strettamente teorico, in quanto radicato in un’appartenenza che coinvolge tutte le dimensioni della vita. … Continua a leggere
Pubblicato in MEDITAZIONI
Contrassegnato contemplazione, mistica, orazione, quotidianità
Lascia un commento
SENTIRE LA REALTA’…
Maria era una contemplativa. Ciò non significò che stesse tutto il giorno in ginocchio. E’ contemplativo chi è un amico maturo di Dio, che guarda la realtà con gli occhi di Dio e ama ciò che vede con il … Continua a leggere
Pubblicato in FRAMMENTI DI SPIRITUALITA' CARMELITANA
Contrassegnato contemplazione, preghiera
Lascia un commento